C’è un’azione da non compiere con la propria auto, per evitare una multa da 300 euro: cosa prevede il Codice della Strada.
Molti automobilisti sono inconsapevoli del fatto che esiste una specifica azione che non si dovrebbe commettere con la propria auto, in quanto infrange il Codice della Strada. Per evitare di incorrere in multe molto salate, è importante conoscere i dettagli di questo aspetto ignorato da molti. Cosa c’è da sapere.
Codice della Strada, perché è importante conoscerlo
Il Codice della Strada è l’insieme di norme e regolamenti che disciplinano la circolazione di veicoli, pedoni e altri utenti sulle strade pubbliche.
Tale prontuario di leggi, dunque, ha come scopo quello di garantire la sicurezza stradale, prevenire incidenti ed assicurare un traffico ordinato e scorrevole. Conoscere e rispettare il Codice della Strada è molto importante, non solo per chi guida un veicolo, ma anche per ciclisti e pedoni, in quanto ogni individuo che si muove su strade pubbliche deve essere consapevole delle regole al fine di evitare situazioni di pericolo.

Oltre a ridurre il rischio di incidenti, il rispetto delle norme consente di evitare sanzioni amministrative e penali che possono derivare da infrazioni, quali, ad esempio, il superamento dei limiti di velocità o il mancato rispetto della segnaletica.
C’è, in tal senso, un’azione che non bisogna mai fare con la propria automobile, al fine di evitare una sanzione amministrativa, che può arrivare anche a 300 euro.
Se fai questa cosa con la tua auto rischi una multa da 300 euro
Non tutti sanno, però, che apportare dei cambiamenti alla propria auto, può far rischiare multe molto esose, che possono oscillare dagli 84 ai 300 euro. Sicuramente, è bello poter personalizzare la propria vettura, in base alle proprie preferenze, ma è bene non installare dei vetri oscurati.
Anche se garantiscono maggiore privacy e protezione agli eventuali oggetti lasciati nell’abitacolo, c’è da dire che possono essere molto pericolosi in ottica di sicurezza stradale.
Gli stessi, infatti, limitano la visibilità per il conducente, in particolare in condizioni di scarsa illuminazione o avverse condizioni meteorologiche: pertanto, può aumentare, di conseguenza, il rischio di fare incidenti.
Inoltre, la riduzione della trasparenza impedisce a pedoni e altri utenti della strada di stabilire un contatto visivo con il conducente, aspetto molto importante per scongiurare situazioni di pericolo, ad esempio durante l’attraversamento di un incrocio o sulle strisce pedonali. Inoltre, i vetri oscurati possono essere di intralcio anche per eventuali controlli delle forze dell’ordine.
Per tali motivi, la normativa vigente stabilisce che i vetri oscuranti possono essere montati, esclusivamente, i vetri posteriori e il lunotto posteriore, con divieto di oscuramento per vetri anteriori, parabrezza e specchietti retrovisori.